Liceo Scientifico

Sicuramente alla fine della terza media molti studenti che si sentono più preparati per affrontare un percorso basato sulla matematica e sulle materie scientifiche scelgono questo liceo, che specialmente negli ultimi anni, rispetto ad altri percorsi di studio, come per esempio quello del liceo classico, ha registrato dei significativi aumenti. È molto importante conoscere i dettagli che possono aiutare nella scelta, anche in riferimento ai vari indirizzi del liceo scientifico.

 

Così come accade per il liceo classico, anche nel caso dello scientifico ci sono delle materie specifiche proprie dell’indirizzo di studio. Di solito il percorso si concentra in questo caso più sulla matematica e sulle discipline scientifiche. Ci sono poi anche delle materie del liceo scientifico delle scienze applicate, che si basano sull’uso dei laboratori e sugli esperimenti pratici. Molte scuole hanno attivato anche dei corsi che sono adeguati a concentrarsi a livello sperimentale sulle lingue e sull’informatica. In ogni caso non dobbiamo pensare che il liceo scientifico offra soltanto una preparazione parziale soltanto a livello delle materie scientifiche, perché non mancano dei riferimenti alle materie umanistiche. Ma andiamo più nello specifico e dettagliatamente vediamo quali sono le materie del liceo scientifico ad indirizzo ordinario e le materie scientifiche del liceo delle scienze applicate. Al liceo scientifico ordinario si studiano le seguenti materie: italiano, latino, lingua straniera, storia, filosofia, matematica, fisica, scienze naturali, geografia, disegno e storia dell’arte, scienze motorie e sportive. Al liceo scientifico delle scienze applicate si studiano le stesse materie. In più però viene dato più ampio spazio all’informatica e ai laboratori pratici. Negli indirizzi sportivi molto importante è il riferimento dal terzo anno allo studio dell’economia e al diritto nello sport, materie che sostituiscono lo studio del latino.

Come tutti i licei, lo scientifico non abilita ad una professione in particolare. Tuttavia resta la possibilità, per chi ha conseguito questo diploma di maturità, di partecipare ai concorsi pubblici. Inoltre il liceo scientifico prepara soprattutto ad affrontare alcune facoltà tipiche dell’università che riguardano soprattutto campi di indirizzi scientifici. Per esempio chi ha fatto un buon liceo scientifico può accedere con molta facilità ai corsi universitari di matematica, fisica, scienze e biotecnologie. Spesso le università scelte da chi frequenta il liceo scientifico sono medicina, tecnologia, matematica e fisica, informatica e ingegneria. Anche chi non vuole intraprendere la carriera universitaria può comunque trovare soltanto con il diploma del liceo scientifico alcuni sbocchi professionali. Per esempio si può scegliere di diventare consulente informatico, addetto di laboratorio, tecnico manutentore o assistente negli studi medici attinenti al campo della biologia o nel campo dell’ingegneria. Per gli studenti che hanno frequentato il liceo scientifico sportivo ci sono tante altre possibilità, anche per quanto riguarda il settore del management dello sport e del giornalismo sportivo. Possono lavorare come esperti esterni in palestre e centri di benessere e portare avanti dei programmi di allenamento.