Al liceo classico le materie di studio sono incentrate sulla possibilità di comprendere sotto un profilo prettamente antropologico qual è stato lo sviluppo della civiltà occidentale. Naturalmente non vengono trascurati anche alcuni riferimenti alle materie scientifiche, come la matematica, la fisica e le scienze naturali. Tutto questo serve a sviluppare un particolare senso critico nei confronti del reale. Le materie come l’italiano, il latino e il greco sono le materie più rappresentative del liceo classico; oltre all’italiano, al latino e al greco si studiano anche storia, geografia, lingua straniera, filosofia, storia dell’arte, matematica, fisica, scienze naturali, scienze motorie, religione cattolica o attività alternative a questa materia.
Oggi molti scelgono soprattutto gli istituti professionali, perché pensano che la cultura umanistica non possa garantire le giuste opportunità lavorative in una società sempre più innovativa e tecnologica. Tuttavia bisogna specificare che, come abbiamo già affermato anche precedentemente, frequentare il liceo classico contribuisce ad acquisire un buon metodo di studio, una strategia idonea che si può applicare in qualsiasi campo. Innanzitutto si acquisisce una buona preparazione per proseguire gli studi iscrivendosi a facoltà universitarie molto specifiche, come per esempio Lettere, che si suddivide in un indirizzo moderno e in uno antico, Scienze Politiche, Scienze della Comunicazione e Filosofia. Inoltre c’è da considerare che per esempio buoni risvolti ci possono essere anche nello studio delle scienze psicologiche. In ogni caso ci si può iscrivere a qualsiasi facoltà, dopo aver frequentato il liceo classico. L’università è considerata la naturale prosecuzione degli studi classici, soprattutto per approfondire le competenze che si sono acquisite con la maturità. La maturità classica è da considerare per gli aspetti particolarmente importanti che dà la possibilità di apprendere, soprattutto anche l’abitudine alla lettura e l’abitudine a sopportare incarichi lavorativi elevati. Infatti non dobbiamo dimenticare che il carico di studio al liceo classico è molto significativo. Volendo, chi acquisisce la maturità classica può anche non proseguire con l’università. Esistono infatti delle possibilità di sbocchi lavorativi anche per chi non frequenta una facoltà universitaria e sceglie di fermarsi al diploma di maturità classica. Infatti con il diploma di maturità classica si può tentare uno sbocco lavorativo come giornalista, come copywriter oppure nelle aziende che si occupano dei nuovi media o nelle società editoriali.